Mercoledì 17 Aprile 2019, mattino
Civitanova Marche, Auditorium della Scuola Media “E. Mestica”
PROGETTO SCUOLA
Archi, Fiati (legni, ottoni), dove son le percussioni?
Tema, variazioni e…fughe
ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
(Evento riservato ad alunni, genitori e docenti dell’Istituto Comprensivo “Via Tacito” di Civitanova Marche)
Che cos’è un tema musicale? Il più delle volte è una melodia orecchiabile, un motivetto che resta impresso nella memoria, come il ritornello di una canzone, e che ci piace canticchiare o fischiettare spesso (magari sotto la doccia). E che cosa ci si può fare con un tema? Come con un mattone, ci si può costruire un’intera “casa di suoni”; perché esso è la cellula primaria, l’elemento semplice con cui creare cose grandi e complesse. In che modo? Ad esempio replicandolo in tanti esemplari – così com’è oppure variato nel colore, nella forma e nelle dimensioni – da incastrare poi insieme con altri elementi o anche da distribuire su più linee in movimento che si rin-corrono “in fuga”, l’una dietro all’altra, intrecciandosi in una meravigliosa trama sonora.
Partono da qui l’idea e il programma musicale del concerto Archi, fiati (legni, ottoni), dove son le percussioni? – Tema, variazioni e… fughe: un percorso divertente e avventuroso che conduce i ragazzi, accompagnati da un mediatore che dialoga costantemente con loro e con l’orchestra, alla scoperta dei piccoli-grandi segreti della composizione musicale, giocando con i temi di Rossini, Bach, Strauss, Bizet, Joplin, Mozart (e altri a sorpresa), attraversando le epoche, i generi e gli stili più diversi.